Tematica Invertebrati

Glaucus atlanticus Forster, 1777

Glaucus atlanticus Forster, 1777

foto 70
Da: www.scienze-naturali.com.

Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Nudibranchia Blainville, 1814

Famiglia: Glaucidae Gray, 1827

Genere: Glaucus Forster, 1777

Descrizione

Conduce vita pelagica galleggiando grazie ad una bolla d'aria a cui si sorregge tramite i cerati modificati. Il corpo č di colorazione blu e bianco nella zona ventrale, rivolta alla superficie, e argentata sul dorso, rivolto verso il fondale, come camuffamento dai possibili predatori. I cerata, particolarmente sviluppati, hanno funzioni di sostegno e sono dello stesso colore del corpo, raggruppati a coppie. Assieme alla Glaucilla marginata vive in associazione a Siphonophora, galleggiando "a testa in gių" assieme ad essi, trasportato dalle correnti marine e del vento. Si nutre di Hydrozoa dei generi Physalia (Physalia physalis), Porpita e Velella (Velella velella). Come molti degli Aeolidacea immagazzina i cnidocisti all'interno dei cerata per fini difensivi. Specie affini: Glaucilla marginata, da cui si distingue per il numero di gruppi di cerata, raggruppati in pių righe nel G. marginata mentre riuniti in 3 coppie nel caso di G. atlanticus.

Sinonimi

= Glaucus distichoicus d'Orbigny, 1837.


00331
Stato: New Caledonia
00332
Stato: Norfolk Island